«Il documentario, premiato al Festival Europeo del Cinema di Lecce, mette in evidenza la insostituibile funzione che questi alberi hanno con tutto quello che offrono agli esseri umani: nutrimento, medicina, ristoro, spiritualità. Ora queste preziosissime risorse della natura stanno morendo. Il grido d’allarme è stato lanciato da tempo ma non sembrano ancora essere fuori pericolo: l’ulivo, simbolo di pace, distrutto dalla xilella; il baobab, simbolo di saggezza, ucciso dal progresso».
Così il servizio del TG2 nazionale andato in onda lo scorso sabato sul nuovo docufilm di Serena Porta, L’ulivo e il baobab, coglie a pieno il senso profondo dell’opera vincitrice al Festival Europeo del Cinema di Lecce 2024 con la menzione speciale Cinecittà news nella categoria CINEMA E REALTA’.
Il docufilm con la voce narrante del Premio Oscar Russell Crowe è prodotto da Corrado Azzollini per DRAKA Production con il contributo di Apulia Film Commission ed è distribuito in Italia da #DrakaDistribution
Per l’estero da #Coccinelle film
Ufficio stampa: 361ComunicAzione di Mauro Caldera
VAI ALLA SCHEDA DE L’ULIVO E IL BAOBAB
+ There are no comments
Add yours